La corporeità fra cultura e scienza – Luciano Rispoli Psicologo

Abstract

Uno dei problemi più delicati che interessano la psicologia clinica è connesso al fatto che questa disciplina è troppo spesso considerata all’interno di una dimensione applicativa. La richiesta pressante diventa allora quella di affinare le capacità per trovare risposte al disagio e al malessere così diffusi, per la diffusione del proprio non star bene.
 
Le circostanze per cui sono in aumento le alterazioni del funzionamento o dell’essere umano risultano moltiplicate da due condizioni oggi presenti nel sociale. In primo luogo, c’è indubbiamente un aumento delle situazioni stressanti nella vita di ogni giorno…

 

A proposito di Luciano Rispoli

Psicologo, Psicoterapeuta fondatore della psicologia Funzionale e del suo modello integrato di psicoterapia, trainer e formatore in Italia e all’estero in strutture pubbliche e private. Fondatore della Scuola Europea di Formazione in Psicoterapia Funzionale (SEF), della Società Italiana di Psicoterapia Funzionale (SIF) e della EIPF (Ecole Internationale de Psychothérapie Fonctionnelle – Escuela Internacional de Psicoterapia Funcional). Membro attivo sin dall’inizio di Organizzazioni Internazionali importanti della Psicoterapia: già Presidente della Società Italiana di Psicoterapia e Psicologia Clinica. Membro onorario dell’European Association for Body-Psycotherapy (EABP), del Comité Scientifique Internationale de Psychotherapie Corporelle (CSITP). Presidente onorario della Associazione Italiana per la Psicoterapia Corporea (AIPC). Autore di progetti per l’Infanzia e Adolescenza in diverse realtà, in Italia e all’Estero. Già docente di Metodologia clinica e prevenzione psicologica presso l’Università di Enna. Le sue ricerche hanno spaziato dallo studio sui Processi di psicoterapia e la loro valutazione, allo studio su Infanzia e Adolescenza, allo studio sui fenomeni dello Stress e la sua misurazione. Autore di 15 libri e di oltre 140 articoli pubblicati in Italia e all’Estero.

I commenti sono chiusi.